Ott Tänak-Martin Järveoja, leader del Rally di Finlandia (Jaanus Ree - RedBull Content Pool)

Il Rally di Finlandia, non appuntamento del mondiale WRC 2025, si è aperto quest’oggi nel segno di Ott Tanak. Sulla classica breve speciale di apertura di Harju, succoso aperitivo a favore di pubblico che come da tradizione apre il weekend finnico, il neo leader della classifica mondiale stacca il miglior tempo.

Il pilota Hyundai, ben conscio che il rally vero comincerà da domani, con 9 prove speciali in programma per circa 115 Km contro il tempo, regola il compagno di squadra Thierry Neuville, a caccia un risultato importante per le sue (flebili) speranze di conferma iridata, ed il vincitore del 2024 Sebastien Ogier, rispettivamente di 1,3 e 1,5 secondi.

L’uomo più atteso, Kalle Rovanpera, è attualmente quarto assoluto a 1,7″ di distacco da Tanak. Il finlandese, padrone di casa, parte come sempre con i favori del pronostico, anche se il poco feeling con le gomme Hankook e l’opaca prestazione in Estonia lasciano qualche ombra su di lui. L’obiettivo è uno solo: vincere nella gara a cui tiene di più, dove il tifo è intenso così come la pressione. A Rovanpera serve il successo per rinfrancarsi e soprattutto cancellare i fantasmi del 2024, quando tutto era apparecchiato per il gradino alto, tranne un sasso che, nelle battute finali durante la domenica di 12 mesi fa, gelò letteralmente una nazione intera.

Quinto posto per la terza Hyundai di Adrien Fourmaux, desideroso di fare bene qui al Rally di Finlandia e perché no, centrare il terzo podio della stagione dopo quelli a Montecarlo e Grecia. Sesto è Takamoto Katsuta, giapponese si, ma che corre in casa visto che per molti anni ha vissuto a Jyvaskyla. Stesso tempo per Elfyn Evans, scavalcato da Tanak nella classifica piloti dopo l’Estonia e per la prima volta da Montecarlo senza la necessità di dover essere il primo a pulire la strada. Al gallese serve una prestazione di livello dopo le difficoltà delle scorse gare affrontate decisamente sulla difensiva. Come per Rovanpera, il 2024 finnico fu avaro di soddisfazioni. Evans parte con l’intenzione di riscrivere il copione.

Ottavo posto per la prima Ford Puma M-Sport di Gregoire Munster, seguito dalla Toyota Yaris di Sami Pajari, che l’anno scorso stupì tutti per velocità e prestazioni, cogliendo un quarto posto che resta al momento il suo migliore piazzamento in carriera nel WRC. Il 2025 racconta una storia diversa, che Sami vuole cambiare sui velocissimi sterrati di casa. La top ten è completata dall’altra Puma di Josh McErlean.

Nel WRC2, miglior tempo per Robert Virves su Skoda Fabia, seguito da Yohan Rossel e l’intramontabile Jari-Matti Latvala. Quarto è Roope Korhonen, mentre il trionfatore del Rally di Estonia Oliver Solberg è quinto assoluto di categoria.