Ritorna nell’albo d’oro il nome di Simone Miele, è il pilota varesino che si aggiudica la 9° edizione del Rally val d’Aveto, navigato da Debora Fancoli su Skoda Fabia RS – DreamOne Racing. Un bis per Simone che vinse nel 2022 con Erika Badinelli (su Citroen DS3 WRC).
62 iscritti e verificati ma il primo colpo di scena è l’immediato ritiro di Claudio Arza’ su Renault Clio A7, per rottura del cambio.
Sabato 6 Settembre si sono svolte le prime due prove speciali. Parte forte Fabio Federici (Skoda RS – Balbosca) vincitore sulla prova di Alpicelle, sulla ripetizione vince, con gli interessi, Simone Miele (Skoda RS – DreamOne Racing) portandosi al comando della gara.
Domenica 7 Settembre altre 6 prove speciali (Monte Penna e la breve Pievetta, ripetute 3 volte). Federici parte forte, deve recuperare 2″7, vincendo sul Monte Penna ( la prova piu’ temuta) riesce a rosicchiare 5 decimi. Bis di Fabio anche a Pievetta, dove recupera altri 7 decimi.
Dopo 4 prove Simone Miele comanda con 1″4 su Federici, seguono: Bertani +12″8, Mauro Miele +14″6 e Raffo +25″4 che recupera una posizione sul Monte Penna.
La gara che sembra accendersi, in realtà prende la rotta per Varese. Simone e Debora infatti riescono a vincere tutte le 4 prove speciali rimanenti, aggiudicandosi il Rally per 14″ su Federici-Badinelli e 32″2 su Bertani-Oppimitti (Skoda RS- Balbosca).
Otto Skoda nelle prime otto posizioni con: Mauro Miele, Igor Raffo, Stefano Scapellato (al debutto sulla Rally 2), Alberto Biggi e “Iceman”.
Nono posto e vittoria tra le Rally 3 per Gianluca Caserza (Clio – VSport), decimo e vincitore tra le Rally 4 per Matteo Solis (Clio) dopo una bella battaglia con Guglielmetti (11°- Clio) e Bigotti (13° – 208), tra loro, 12° assoluto l’ottimo ed inossidabile Multari sulla stupenda Saxo Kit K10.
Tra le S1600 la spunta Riccardo Gallo dopo il duello con Raspini, alla fine 16° e 17° assoluti su Clio, 23° Ciprietti su Peugeot 208 R2B, che precede Spagnoli C2 RS 1.6 Plus, 26° Pessina Clio R3, 31° Cugini (Clio) vincitore sulle Rally 5, 35° Basso (106 N2), 36° Barbieri (106 A6), 40° Bronzini (600 A0), 41° Tabacco (Clio N3), 43° Parodi-Carmignano (Swift R5H) prime anche nel femminile, 46° Moscardini (MG ZR N1), 47° Franca (106 A5) e 51° Zanella (Swift R1), sono i vincitori delle varie classi.