È stato un trionfo sul finale, scene di altri tempi con pubblico festante ed ali di appassionati a salutare i protagonisti del Trofeo Italiano Rally, un 61° Rally Valli Ossolane che rimarrà impresso nei ricordi e nelle emozioni di molti. Sicuramente non potrà essere altrimenti per il recordman del “Mondiale dell’Ossola”, Davide Caffoni, che con le note di Mauro Grossi su Skoda Fabia RS ha vinto per la decima volta la sua gara di casa, un traguardo incredibile visto il livello della sfida messa in piedi dalla New Turbomark Rally Team, organizzatrice dell’evento. L’esperto pilota ossolano infatti, sul bagnato e sull’asciutto, nell’incertezza meteo e nei tornanti spettacolari, è riuscito a fare la differenza, mettendo sotto scacco tutti i protagonisti del Trofeo Italiano Rally girone B. In particolare il colpo di scena principale si è avuto nella mattina di domenica, quando il leader Corrado Pinzano con Mauro Turati ha toccato un muretto, mentre cercava di scappare dall’assalto di Caffoni. Uscito di scena il biellese il 10 volte vincitore del Valli ha così potuto continuare indisturbato verso la vittoria e verso la festa, maestosa, preparata per l’occasione dai suoi compaesani.
Un podio tutto Skoda e tutto di piloti locali quello celebrato a Domodossola, a riprova di quanto il motorsport ed i rally siano un tutt’uno con la popolazione. Secondo posto infatti strappato, grazie ad una prima giornata di gara puntuale quando ha fatto la scelta di gomme corretta, per Fabrizio Margaroli con Leone Natoli, che hanno chiuso la gara con 18.8″ di distacco da Caffoni, in gestione grazie all’ottimo ritmo mostrato nella fase iniziale. Molto più acceso il duello per il 3° posto, ottenuto solo in rimonta sull’ultima prova, la “Domobianca” che si arrampica sui monti, da Ivan Carmellino e Massimo Minazzi. Carmellino ha dato la zampata in 5 prove su 8, compresa l’ultima quando ha sorpassato l’amico e rivale Mattia Pizio; se non avesse pagato una scelta di gomme errata sabato forse sarebbe stata un’altra storia. Soddisfatto comunque Pizio con le note di Paolo Tozzini, che mostrando ancora una volta velocità e qualità si sono comunque piazzati davanti a diversi protagonisti del TIR.
Tra questi Simone Miele e Luca Beltrame, quinti all’arrivo con oltre 1′ di ritardo dopo aver sbagliato per due volte la scelta degli pneumatici. Grazie alla costanza negli altri due risultati tuttavia il portacolori della Bluthunder ha vinto il girone B, avendo ottenuto un 2° posto in Valtellina ed il podio al Lanterna. Gara molto difficile anche per Alessandro Re, questa volta navigato da Daniel Pozzi, che per tutti i due giorni ha sofferto noie alla sua Volkswagen Polo, unica vettura diversa da una Skoda nella top10. Sono rientrati così nelle prime 10 posizioni Margaroli-Vairoli, Peruccio-Carboni, Bondioni–D’Ambrosio e Santini-Santini.
Gran bella bagarre poi anche nella Coppa ACI Sport Due Ruote Motrici, dove alla fine in rimonta si è imposto Giuseppe Dipalma con Roberto Mometti, su Renault Clio Rally4, che hanno acciuffato sul finale i protagonisti del CIAR 2RM Di Pietro ed Ardizzone. Nella 4WD infine è arrivato il successo di Daniele Nicolini e Fabio Ciamparini su Renault Clio Rally3.
A Domodossola è poi arrivato il quarto sigillo stagionale di Lorenzo Varesco e Nicolò Bottega nella Suzuki Rally Cup, con una gara di potenza e determinazione. Il leader del monomarca ha pagato anche 30″ di penalità per aver controllato le pressioni in zona vietata, ma ha comunque chiuso la gara con 1′ di vantaggio. Secondo posto e miglior risultato della stagione per l’esperto Giorgio Fichera, questa volta affiancato da Giuseppe Barbera, che nonostante le noie alla sua Swift ha saputo reggere il conto con i migliori. Primo podio in carriera infine per Giovanni Villardi e Nicolò Barla.
CLASSIFICA ASSOLUTA RALLY VALLI OSSOLANE: 1. CAFFONI-GROSSI (SKODA FABIA) in 57’06.7; 2. MARGAROLI-NATOLI (SKODA FABIA) a 18.8; 3. CARMELLINO-MINAZZI (SKODA FABIA) a 26.0; 4. PIZIO-TOZZINI (SKODA FABIA) a 31.7; 5. MIELE-BELTRAME (SKODA FABIA) a 1’14.2; 6. MARGAROLI-VAIROLI (SKODA FABIA) a 2’09.4; 7. PERUCCIO-CARBONI (SKODA FABIA) a 2’22.9; 8. BONDIONI-D’AMBROSIO (SKODA FABIA) a 2’23.9; 9. RE-POZZI (VW POLO) a 2’28.7; 10. SANTINI-SANTINI (SKODA FABIA) a 2’44.8.
CLASSIFICA TROFEO ITALIANO RALLY: Testa 34,5 pt; 2. Pinzano 30 pt; 3. Miele 26,5 pt; 4. Re 23 pt; 5 Crugnola 18 pt. 6. Andreucci 17 pt; 7. Sossella 15,5 pt; 8. Caffoni 15 pti; Araldo, Rizzello, Margaroli 12 pt.
CALENDARIO TROFEO ITALIANO RALLY 2025: GIRONE A: 6 aprile – Rally della Marca; 31 agosto – Rally Piancavallo; 12 ottobre – Rally Città di Bassano. GIRONE B: 27 aprile – Rally Coppa Valtellina | 15 giugno – Rally della Lanterna |20 luglio – Rally Valli Ossolane. GARE A COEFFICIENTE 1,5: 25 maggio – Rally del Salento | 21 settembre – Rally Mille Miglia | 26 ottobre – Rally Trofeo Villa d’Este ACI Como.