Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, su Skoda Fabia RS Rally 2 della Delta Rally, vincono il Rally di Roma Capitale, gara valida per il campionato europeo e quello italiano, mettendo una seria ipoteca sul titolo nazionale a due gare dal termine (mancano Lazio e Sanremo).

Il Giando ha lottato con Andrea Crugnola per quasi tutta la durata del Rally, ma nella giornata odierna il campione in carica ha dovuto pagare 20″ di penalità ad un controllo orario, dovendosi accontentare del 5° posto assoluto.

Mancavano due prove alla conclusione e, nonostante i 30 km della prova di Subiaco, Basso-Granai, con esperienza, hanno portato a casa una vittoria importantissima, impreziosita dal coefficiente 1,5.

Ora la vittoria al titolo italiano, assolutamente non scontata e non semplice, potrà anche essere decisa da piazzamenti mancando solo 2 gare, il Rally del Lazio e quello di Sanremo, probabilmente deciso e di coefficiente 1,5 che vide proprio trionfare “Giando” la scorsa edizione.

Ciocco, Due Valli e Roma ci dicono che Basso è decisamente in grado di poter fermare Andrea Crugnola, reduce da una tripletta di titoli vinti e che fino a poco tempo fa sembrava difficilmente contrastabile in ottica campionato.

Congratulazione doppia per Basso che su un auto “privata” sta riuscendo, a 51 anni, a lottare per l’ennesimo titolo importante.

Oltre a questo Roma ci da due bellissime e giovani conferme: Andrea Mabellini e Roberto Dapra’. Per molti anni l’Italia dei Rally cercava un ricambio generazionale, soprattutto in ottica Internazionale, finalmente abbiamo piloti che riescono a farsi valere in campionati importanti, anche se non devono “rilassarsi” troppo.

Mabellini-Lenzi, su Skoda, arrivano secondi assoluti, il pilota bresciano dopo la vittoria di Monza 2023 e Polonia 2024 ci va molto vicino, vince prove speciali ma è separato da Basso di soli 3″7. Molto bene anche Roberto Daprà, 4° assoluto a 10″1 ed anch’esso vincitore di tratti cronometrati importanti, un piccolo errore gli ha fatto perdere qualche secondo.

Se parliamo di campionato europeo posiamo citare il leader Miko Marczyk, terzo assoluto, unico pilota straniero in grado di lottare per la vittoria. Il polacco dovrà affrontare Barum, Ceredigion e Croazia e non vediamo piloti in grado di contrastarlo, dopo la bellissima prova di Roma., ci potrebbe riuscire solo il nostro Mabellini.

Basso, Mabellini, Marzyk, Daprà, Crugnola, Campedelli, Llarena, Ostberg, Avbelj, racchiusi in 49″

Per il due ruote motrici vince lo svedese Calle Carlberg, su Opel Corsa Rally 4, subito dietro Di Giovanni-Colapietro (Peugeot 208 Rally 4) e Pisani su Lancia Ypsilon.

La gara CRZ è stata vinta da Giannetti-Lepore (Skoda) , dopo un bel duello con Tribuzio-Cipriani (Citroen).